settembre 2020
LA BOUGANVILLEA
foto

Le Buganvillee sono piante ornamentali che amano il sole.
Appartengono alla famiglia delle Nyctaginaceae, originario delle zone tropicali del Sudamerica. Se ne conoscono 18 specie. Sono arbusti arrampicanti dai rami spinosi che possono raggiungere gli 8 – 10 metri.

La caratteristica principale della ‘’Bougainvillea‘’ sono le sue brattee, foglie di forma ovale vistosamente colorate di bianco, giallo, arancio, rosa, rosso o viola, all’interno della quale si sviluppano i fiori veri e propri, di piccola dimensione. Esistono molte specie di questa bellissima pianta, tra le più diffuse la ‘’Bougainvillea Spectabilis‘’, originaria del Brasile, che può raggiungere gli 8 metri di altezza e il cui colore racchiude tutte le varietà di rosso, dal rosso vivo al porpora. Oppure la ‘’Bougainvillea glabra‘’ che si differenzia dalla Spectabilis per la sua fioritura precoce, durante la stagione autunnale, e per le sue bratee dalla forma ovale, la cui inflorescenza si sviluppa a pannocchia con un range di colori che varia dal rosso al viola.
Prediligono terreni decisamente molto ben drenati. Sono piante molto vigorose e dallo sviluppo abbastanza veloce.

Producono una cascata di rami e foglie, che in estate si ricoprono di numerosissime infiorescenze, riunite in gruppi di tre, decisamente molto appariscenti.
Si sono così ben adattate al clima mediterraneo, che in effetti sono considerate ormai piante tipiche della vegetazione mediterranea, anche se in genere è difficile vederle svilupparsi allo stato selvatico, mentre è più probabile vederle nei giardini e nei parchi, soprattutto nelle zone costiere.
La pianta fu scoperta nel 1768 in Brasile da Philibert Commercon, botanico ufficiale nella spedizione di Louis Antoine De Bougainville, e fu chiamata, in seguito, con il nome del comandante. Anche in Perù e Argentina queste piante si sviluppano naturalmente.
foto

In natura esistono circa una quindicina di specie di buganvillee, ma in Europa ne vennero importate pochissime. Nell’arco dei decenni, le specie di buganvillee, assieme con altre importate dai primi botanici dall’America del sud, vennero più volte ibridate tra loro, e quindi oggi nei viva troviamo molte varietà di buganvillea di cui non si conoscono i progenitori, diviene quindi difficile dare a queste piante un nome botanico corretto.
Per la sua bellezza , con la cascata di fiori colorati, la Bouganvillea viene esposta all’ingresso di abitazioni e luoghi di accoglienza sulle coste mediterranee.

Inoltre nel linguaggio dei fiori e delle piante la Bougainvillea ha intrinseco il sentimento della buona accoglienza e della cordialità, che si possono ricondurre alla posizione che, solitamente, viene scelta per la pianta: l’ingresso di case e ville.
Ma tra i principali significati di questa pianta – dicono da Interflora – vi è anche quello di passione che si può esprimere quando si fa il gesto di regalare il fiore a chi si desidera conquistare o indossando un tralcio fiorito di Bougainvillea tra i capelli.

Un esempio è il famoso autoritratto di Frida Kahlo realizzato nel periodo del divorzio da Diego Rivera: qui Frida indossa un tipico costume messicano che è il Tehuana. Il tema principale è quello dell’adorazione verso il marito che, nonostante i ripetuti tradimenti, continua ad essere al centro dei suoi pensieri. La scelta dei fiori posati sul capo non è affatto casuale: la bouganville che è diffusissima in Messico e le margherite che simboleggiano il gioco “m’ama non m’ama” ricorrente fra gli innamorati.

foto





Fonti:
www.costumidisicilia.com/la-bougainville-storia-significati-pianta-affascinante/
it.wikipedia.org/wiki/Bougainvillea
blog.interflora.it/ditelo-con-la-bouganvillea/
www.giardinaggio.it/giardino/rampicanti/bougainvillea/bougainvillea.asp


(foto Anna Zacchetti)
Anna Zacchetti

 
stampa articolo
Politica dei Cookie       -       Design & Animation: Filippo Vezzali - HTML & DB programming: Alain Franzoni