gennaio 2022
ALEXANDER ROMANOVSKJ
Fino dalla più giovane età si dedica allo studio del pianoforte dimostrando uno spiccato talento: a soli nove anni suona per la prima volta con un'orchestra e a undici dà il suo primo recital con l'orchestra "I Virtuosi di Mosca" sotto la direzione di Vladimir Spivakov, che partendo dall'Ucraina tocca la Russia, i Paesi Baltici, la Francia e la Germania.

Nel 1997 la sua vita ha una svolta: due anni prima il maestro Leonid Matgarius aveva lasciato l'Ucraina per diventare docente presso l'Accademia Pianistica Internazionale "Incontri con il Maestro" di Imola, ed ora lo chiamava dall'Italia per proseguire gli studi con lui.

Per la giovane famiglia Romanovsky è un salto nel buio: anche senza una certezza per il futuro artistico del piccolo Sasha, la madre e la sorellina di cinque anni si trasferiscono con lui a Casalfiumanese, mentre il padre potrà raggiungerli solo dopo alcuni anni.

Sono anni di sacrifici e la madre inizialmente dovrà alternare il lavoro di traduttrice dal russo con altri meno qualificati per poter mantenere la famiglia in Italia.

Dopo due anni di studi in Italia, nel 1999 Alexander Romanovsky diventa Accademico dell'Accademia Filarmonica di Bologna: in passato, solamente Wolfgang Amadeus Mozart e Giacchino Rossini hanno conseguito questo titolo all'età di quindici anni.

È però a diciassette anni nel 2001 che raggiunge l'attenzione internazionale vincendo il concorso pianistico internazionale Ferruccio Busoni di Bolzano
foto

Da quel momento cominciano i suoi numerosi concerti in Europa, in Giappone (International Piano Concert 2000), ad Hong Kong e negli Stati Uniti.
Nel 2007 è stato invitato a Castelgandolfo ad eseguire per il sommo Pontefice Papa benedetto XVI musiche di Mozart accompagnato dall'orchestra, in occasione del 110º anniversario della nascita del Papa Paolo VI.

Nel 2009 ha ottenuto l'Artist Diploma presso il Royal College of Music di Londra
Nel 2011 Alexander Romanovsky è diventato cittadino italiano e il 15 novembre 2011 ha partecipato all'incontro dedicato ai "Nuovi Cittadini italiani" alla presenza del Presidente della Repubblica Italiana Giorgio Napolitano, nel quale ha tenuto un breve concerto.

Attualmente (2021) è docente di Pianoforte principale presso i corsi accademici del Conservatorio di Como.
Durante l’anno in corso ha portato in varie località italiane un suo concerto itinerante le cui motivazioni sono state da lui stesso così esposte:

Piano B è un insolito tour di concerti di musica classica all’aperto durante il quale Alexander Romanovsky suonerà il pianoforte su di un vero e proprio palco mobile che attraverserà tutta l’Italia e che schiudendosi aprirà un piccolo mondo a chi gli starà intorno, abbattendo tutti i muri interiori ed esteriori, gettando un seme per la rinascita e la forza che serve per andare avanti e per alcuni — per ripartire.

Il Maestro compirà un percorso che toccherà tutte le regioni d’Italia per portare la musica classica sia alle persone che ne sono state private nell'ultimo anno, sia a quelle che la conoscono ancora poco e non sanno cosa possa fare per loro.

Non potendo il pubblico spostarsi, sarà lui a raggiungerlo per suonare in diverse realtà sociali, dalle più difficili alle più agiate: viaggiando in auto con il pianoforte si esibirà nelle piazze di città e paesi, nei quartieri di periferia, negli ospedali e nelle comunità di accoglienza.


Il tour si è svolto questa estate ed ha dato luogo a una quarantina di concerti.






Fonti:
Wikipedia,
Youtube,
piano-b.eu,
foto ansa .
Meloman

 
stampa articolo
Politica dei Cookie       -       Design & Animation: Filippo Vezzali - HTML & DB programming: Alain Franzoni