ANTONIO PAPPANO Antonio Pappano, detto Tony nato a Epping il 30 dicembre 1959 è un direttore d’orchestra britannico con cittadinanza italiana. Figlio di genitori italiani originari di Castelfranco in Miscano (un piccolo borgo dell'appennino campano), emigrati a Londra come inservienti di un ristorante, Antonio Pappano si appassiona alla musica sin da ragazzo grazie all'aiuto del padre, un appassionato di musica operistica italiana che suonava per diletto il pianoforte. Trasmessa al figlio la passione (in particolare per Puccini), Antonio rivela buone doti di esecutore già a 12 anni, quando è in grado di accompagnare al pianoforte alcuni giovani studenti inglesi di canto. Nel 1973 si trasferisce con la famiglia negli Stati Uniti, dove prosegue privatamente gli studi di pianoforte sotto la guida di Norma Verrilli, quelli di composizione con Arnold Franchetto e infine quelli di direzione d'orchestra con Gustav Meier. Pur avendo studiato musica sin dall'età di sei anni, Antonio Pappano si è formato al di fuori delle istituzioni musicali e non ha conseguito alcun diploma, neppure in pianoforte, a dispetto della perfetta padronanza che ne ha. Comincia ad essere conosciuto nell'ambiente degli accompagnatori al pianoforte per i cantanti ed ottiene un incarico per lavorare come assistente di alcuni direttori ospiti all'Opera di Chicago. Nel 1981 inizia a collaborare con la New York City Opera. Negli stessi anni lavora anche altrove, alla San Diego Opera si assume persino il compito di suggeritore per la lingua italiana di Joan Sutherland in Adriana Lecouvreur. Pappano è stato il direttore più giovane delle orchestre della Royal Opera House di Londra, dove ha diretto sia la Royal Opera nel 1990 con La Boheme che il Royal Ballet. Ha lavorato anche a Barcellona, a Francoforte, in Norvegia, a Bruxelles, a San Francisco e New York in America. Al Teatro alla Scala nel 1994 dirige due concerti sinfonici. Sempre al Covent Garden nel 2002 dirige Wozzeck, nel 2003 Falstaff e Aida nel 2006 Le nozze di Figaro , nel 2008 la prima assoluta di The Minotaur di Harrison Birtwisttle, Don Carlo nel 2009 La Messa da requiem di Mozart. Il 17 luglio 2009 ha diretto il concerto del "VERDI gala" in piazza del Plebiscito a Napoli con i cori e le orchestre dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia e del Teatro San Carlo di Napoli. Gli è attribuito il Laurence Olivier Awards for Outstanding Achievement in Opera nel 2003 e nuovamente nel 2016.. Il 23 novembre 2010 riceve il Premio Vittorio De Sica per la musica dalle mani del Presidente Giorgio Napoletano. Dal 2008 è commendatore dell'Ordine al merito della Repubblica Italiana e nel 2012 è nominato cavaliere di gran croce. Nei primi giorni del 2012 riceve la notizia della sua nomina a cavaliere” Knight Bachelo” da parte della regina Elisabetta II, con cerimonia il 15 maggio. Nel 2013 riceve l'International Opera Awards. Il 30 marzo 2021 è stato annunciato che diverrà direttore principale designato delle London Simphony Orchestra a partire da settembre 2023 e, successivamente, direttore principale a partire da settembre 2024. [youtube1] [youtube2] Fonti: Wikipedia, Youtube. Meloman
|