IL LIGUSTRUM LUCIDUM
[img1ce]
Albero che chiami la vita,
tieni in te la sapiente radice del mio mutamento.
(Alda Merini)



Il ligustro lucidum è una pianta arbustiva sempreverde che appartiene alla famiglia delle oleacee.

E’ originaria dell’Asia, dell’Europa, dell’Africa del Nord e dell’Australia. Fu introdotta in Europa nel XVIII secolo come pianta ornamentale ma oggi è diventata molto comune e la si ritrova in parchi, giardini e nelle alberature stradali.

Queste piante possono arrivare fino ad una altezza di 10 - 15 metri . E’ una pianta legnosa con portamento arboreo. La sua ramificazione è abbondante e si sviluppa spesso fin dalla base con gemme poste ad altezza el suolo superiore ai due metri.
Cresce spontaneamente su quasi tutto il territorio italiano e compare nella lista delle specie invasive della Lombardia e del Veneto.

L'epiteto specifico (lucidum) deriva dal latino e significa "lucido, chiaro o brillante e splendente" e fa riferimento alle foglie che hanno questa caratteristica.
[img2ce]
ll nome generico, già in uso al tempo dei Romani per indicare la specie europea (L. vulgare), prende origine del latino 'ligare' (legare), perché i rami terminali venivano usati per legature e intrecci; il nome specifico si riferisce alle foglie con faccia superiore lucida.

Ha delle radici molto legnose e delle infiorescenze a pannocchia a forma piramidale formate da piccoli fiori. La fioritura avviene tra giugno e agosto, successivamente produce delle bacche nerastre velenose.

Il ligustro tollera quasi tutti i tipi di clima, resiste bene persino a temperature che arrivano ai -20°C, e si adatta a tutte le posizioni, sia soleggiate che ombrose.

E’ diffuso come pianta ornamentale e nella forma arborea viene impiegato lungo i viali poichè presenta una forma contenuta, una buona resistenza all' inquinamento e resiste bene alla siccità.

In antichità si pensava che la pianta avesse proprietà curative, però studi più recenti hanno dimostrato che non solo la pianta non è curativa, ma è persino velenosa.

Dalla corteccia è possibile ottenere un colorante giallo.


Fonti:
ilgiardinodeltempo.altervista.org/
www.ascuolanelparco.it/ligustro-lucido/
dryades.units.it/Roma/
www.piante-e-arbusti.it/
www.picturethisai.com/it
it.wikipedia.org/wiki/Ligustrum_lucidum
Anna Zacchetti